Top

Stufa a pellet canalizzata: gli interventi necessari per l’installazione

stufa-a-pellet-canalizzata-Lecce

Hai deciso di riscaldare la tua casa in maniera pratica, ma al tempo stesso economica? Puoi installare una stufa a pellet canalizzata per usufruire di molteplici vantaggi sia a livello di efficienza che in termini di spese. La stufa a pellet canalizzata è un sistema studiato e progettato per portare l’aria calda prodotta in tutti gli ambienti della casa, anche su piani diversi. Il calore derivante dalla combustione del pellet può essere propagato anche attraverso un sistema di canalizzazione fino a otto metri di distanza, senza subire dispersione, utilizzando un solo generatore.

Le stufe a pellet canalizzate di ultima generazione permettono di regolare la ventilazione anche in maniera differenziata e indipendente in ogni stanza della casa. Così, grazie a particolari termostati, si potranno avere temperature diverse in camera da letto e in cucina, grazie ad un unico generatore di calore.

I vantaggi di installare una stufa a pellet canalizzata

La stufa a pellet canalizzata è anche una soluzione per riscaldare meno inquinante rispetto alle tradizionali. Permette di creare il perfetto comfort termico e evitando di impattare in maniera rovinosa sull’ambiente circostante. Questa tipologia di riscaldamento è vantaggiosa anche in termini economici perchè il pellet è un combustibile particolarmente conveniente ad altissimo rendimento.

Scegliere una stufa a pellet canalizzata è una scelta vantaggiosa non solo per quanto riguarda il risparmio in termini economici, ma anche in termini stilistici. Installata in un ambiente domestico come il salone o il living, non lo renderà sgradevole, anzi aggiungerà un tocco di design davvero unico.

L’installazione

Per installare una stufa a pellet canalizzata occorre sempre una canna fumaria.

Dal 2013 infatti, la normativa nazionale sancisce che tutti gli impianti termici nuovi o installati in sostituzione di uno già esistente debbano obbligatoriamente scaricare sul tetto. Lo scarico a parete infatti è vietato per legge e potrebbe compromettere il funzionamento dell’apparecchio.

Fondamentale è poi l’intervento di un progettista, un professionista del mestiere che sia in grado di pianificare i lavori studiando accuratamente la disposizione dei vari ambienti per garantire il minimo impatto sulla casa.

I condotti che si utilizzano per far convergere l’aria calda hanno larghezze diverse in base al sistema che si sceglie di montare. In ogni caso non sono ingombranti e si possono montare facilmente nelle tramezze o in muri non portanti.

Lo specialista dovrà installare le canalizzazioni ma anche i diffusori, ossia delle griglie attraverso le quali passerà l’aria calda. Ne esistono di vario genere: monodirezionali o multidirezionali per permettere di regolare il flusso di aria manualmente o tramite telecomando.

Ciò consentirà l’ottimizzazione della sensazione di comfort domestico.

Incentivi per l’installazione della stufa a pellet canalizzata

Montare una stufa a pellet canalizzata è un intervento ancora più vantaggioso in questi ultimi anni perchè, se pianificato nell’ambito di una ristrutturazione, consente di usufruire della detrazione fiscale e recuperare il 50% del costo dell’impianto!