Top

Pavimenti in granito: eleganza e resistenza all’interno della casa

pavimenti-in-granito-Lecce-e-provincia-800x580

I pavimenti in granito sono particolarmente ricercati e apprezzati in ambito edile per la resistenza dei materiali e per la vasta gamma di sfumature cromatiche disponibili. Al giorno d’oggi tuttavia, in provincia di Lecce sono pochi i professionisti in grado di selezionare e lavorare un materiale tanto resistente e durevole. Il motivo? Il granito rappresenta un mix sapientemente bilanciato di convenienza, eleganza, originalità e bellezza senza tempo. Impiegato già a partire dagli antichi Greci, Egizi e Romani, è nel tempo diventato un punto di riferimento per le esigenze estetiche dei proprietari di casa più esigenti e creativi. Termico, lucido o levigato? Abbiamo scelto di approfondire le straordinarie proprietà del granito per guidarvi nella scelta del miglior materiale attualmente in commercio. Ecco cosa sapere!

Pavimenti in granito: resistenza e prestigio

Come abbiamo già accennato, il granito vanta delle caratteristiche di gran lunga più performanti se paragonate a quelle di marmi e calcari. Tra le tante, un’elevata resistenza all’usura, alla compressione e all’abrasione. In aggiunta a quanto detto, la presenza di quarzo rende questo materiale altamente compatibile con le pavimentazioni da esterno. Uno dei vantaggi che conferisce eleganza e originalità al materiale è inoltre la sua personalizzazione: il granito è disponibile in varie tonalità. Dal bianco al grigio, dal rosa al rossastro. La scala cromatica dipende in particolar modo dalla concentrazione di ossido ferrico presente nelle lastre che stuzzicano maggiormente la vostra creatività stilistica! Proprio per questo motivo, è importante affidarsi a professionisti capaci di guidarvi nella scelta presentandovi i pro e i contro delle peculiarità materiche della tipologia selezionata.

Pavimentazioni in granito e arredamento: quale scegliere?

Il granito vanta una storia millenaria e sta lentamente riacquistando fama e popolarità nel mondo edile contemporaneo. Il motivo? Viene preferito in quelle zone della casa soggette a maggiori danneggiamenti e/o sottoposte ad umidità (come nel caso della cucina e del bagno, per esempio). Se siete alla ricerca di qualche consiglio d’interior design, tenete sempre a mente che il granito si sposa alla perfezione con gli stili tradizionali e classici. Via libera anche alle varianti shabby chic, ovvero un po’ rustiche e con un occhio rivolto alla tematica ecologica del riuso.

Infine, negli ultimi anni sono stati in tantissimi a sperimentare coniugando modernità e tradizione. Il connubio permette di accostare la freddezza del granito bianco/grigio alla presenza di componenti dal gusto nordeuropeo e minimal. I materiali industrial sono perfetti per donare vivacità ad un appartamento metropolitano in cui si desidera preservare l’eleganza della pavimentazione. È infatti questo il vero vantaggio del granito: la sua capacità di offrire un’esperienza abitativa unica nel suo genere, soddisfacendo tanto le esigenze del cliente finale quanto quelle del designer che vuole mettersi alla prova nella realizzazione di progetti di prima scelta.

Granito: composizione e considerazioni finali

Granito sì o no? La risposta non può che essere affermativa, purché ci si rivolga a professionisti del settore capaci di preservare l’integrità della materia prima senza commettere errori fatali. Il granito è di facile manutenzione, vanta colorazioni inusuali o più tradizionali, è composto da un contenuto di quarzo che oscilla tra il 20% e il 60% e risponde senza problemi ad abrasioni, sollecitazioni, graffi e urti di qualsiasi intensità.