Top

Tutti gli effetti del gres porcellanato per arredare con bellezza e durabilità

gli effetti del gres porcellanato Florim Lecce

Negli ultimi anni, il gres porcellanato è diventato uno dei materiali più utilizzati da architetti e interior designer. Esso si sposa con diversi utilizzi ed è molto versatile. Grazie a tutti gli effetti del gres porcellanato, esso conferisce dei risultati perfetti dal punto di vista estetico sulle superfici, migliorandone anche la longevità.

Essendo presente una vasta gamma di tipologie di gres porcellanato, è possibile personalizzare completamente gli ambienti e farli diventare unici. Con le sue qualità, questa particolare ceramica si adatta a qualsiasi esigenza stilistica rendendo le superfici resistenti, con un’estetica ricercata e allo stesso tempo molto naturale.

Scopriamo di seguito alcuni tra i più diffusi effetti del gres porcellanato con cui si riesce a combinare un design perfetto e rilevanti caratteristiche tecniche.

Gres porcellanato effetto marmo

Un rivestimento che si ispira all’intramontabile e prestigiosa bellezza del marmo e possiede le performance tecniche e la versatilità della ceramica. Il gres porcellanato effetto marmo si presenta con delle peculiarità ben definite, offrendosi all’utilizzo in diverse tipologie di ambienti.

Possono essere lucide oppure opache. In ogni caso, le piastrelle in gres porcellanato, seppur non riescano a riprodurre perfettamente le striature e la lucentezza autentica della pietra naturale, si presentano come un ottimo compromesso per rivestire pavimenti e pareti perimetrali.

Scegliere un pavimento o qualsiasi rivestimento in gres porcellanato effetto marmo vuol dire puntare ad un materiale durevole e resistente che non teme le abrasioni. Inoltre, grazie al suo essere impermeabile, resiste perfettamente al contatto con liquidi anche corrosivi, garantendo l’integrità della superficie.

gres effetto marmo lecce

Gres porcellanato effetto legno

La metodologia con cui viene realizzato il gres porcellanato e le sue caratteristiche, lo rendono un materiale talmente eccezionale da riuscire a riprodurre fedelmente il legno e le sue venature. Grazie a questo escamotage, è possibile avere la bellezza naturale del legno insieme alla resistenza e duttilità che caratterizza il gres porcellanato. Infatti, i pavimenti in parquet o legno naturale hanno bisogno di molta più manutenzione e sono porosi. Per il gres, invece, non c’è bisogno di una cura particolare ma della classica pulizia, in quanto si tratta di un materiale che non assorbe nessun tipo di liquido o sostanza.

Oltre alle qualità tecniche, il gres porcellanato effetto legno ha un impatto visivo suggestivo e si adatta a ricoprire diverse superfici presenti negli ambienti domestici.

gres effetto legno lecce

Gres porcellanato effetto cemento

I pavimenti e, in generale, i rivestimenti in gres porcellanato effetto cemento hanno un design minimal e sono estremamente di tendenza sia negli spazi indoor ma anche outdoor. Conferiscono un tono moderno agli ambienti e posseggono innumerevoli caratteristiche tecniche, tipiche del gres, che rendono questo materiale veramente un must.

I colori delle piastrelle in gres porcellanato effetto cemento rispondono a innumerevoli esigenze e stili. Dalle tonalità più neutre a quelle più scure, possono abbinarsi tranquillamente a qualsiasi arredamento, conferendo un’atmosfera equilibrata e, allo stesso tempo, particolare nella sua unicità.

Siamo di fronte ad un materiale/rivestimento dalle mille risorse che offre diverse possibilità di personalizzazione sia estetica che cromatica. Nello showroom di Marmi Bianco potrai trovare diverse tipologie di gres porcellanato, tra cui quelle sopracitate, e ammirarle in progetti già realizzati per prendere spunti e idee per le tue realizzazioni.