Top

Aiuole con ciottoli: idee per un giardino moderno

aiuole-con-ciottoli-lecce-e-provincia

Avere a disposizione in casa propria uno spazio esterno o un prato verde non capita a tutti, è una fortuna! Per questo bisogna valorizzare al meglio questi ambienti, creando una zona ordinata e confortevole. Le aiuole con ciottoli o sassi sono un’idea graziosa e molto gettonata per abbellire un giardino ma anche una veranda. In particolare, i ciottoli sono utilizzati come riempimento nei vasi delle aiuole, creando effetti visivi particolari con l’alternanza di colori e forme differenti.

Posizionare i ciottoli nei vasi o nelle aiuole è un lavoro che richiede creatività e inventiva, ma anche una certa logica. Lo scopo principale, infatti, è quello di far risaltare la composizione floreale o la pianta all’interno del giardino. In questo modo si creano degli angoli suggestivi e tutto l’ambiente assume un aspetto unico.

I ciottoli consentono di rivitalizzare il paesaggio, rispecchiando i gusti propri e comunicando un’idea precisa di bellezza e benessere. Tra i ciottoli più utilizzati troviamo, sicuramente, quelli dalle forme arrotondate e piccole. Ma è molto utilizzata anche la graniglia, tipo ghiaia, dalle forme svasate e irregolari.

La scelta dei ciottoli dipende molto dallo stile del giardino in sé, dal tipo di vegetazione e dallo spazio che si ha a disposizione.

Gli aspetti positivi di avere un’aiuola con ciottoli

Scegliere di decorare le aiuole con ciottoli non ha soltanto dei vantaggi dal punto di vista estetico o ornamentale ma ha dei benefici a livello funzionale e manutentivo.

Infatti, curare le aiuole con ciottoli e praticare la manutenzione risulta molto più facile. Prendendo in considerazione le classiche aiuole con solo piante o composizioni floreali, queste ultime necessitano di più attenzione. Mentre quelle con i sassi hanno una quantità minore di vegetazione. Il vantaggio non è solo questo, perché le aiuole con i ciottoli impediscono la crescita di piante infestanti. Infatti, tra il terreno e i sassi è bene mettere un telo che funga da drenaggio per l’acqua e che, a sua volta, non permette la crescita di piante infestanti.

Come abbiamo detto in precedenza, realizzare un’aiuola con sassi è un lavoro che richiede creatività. Si possono alternare in maniera armonica forme e colori, creando effetti ottici particolari e di forte impatto per chi li osserva. Sassi bianchi, rossi o neri, di grandezze diverse, possono essere dislocati in varie posizioni, così da creare contrasti tra colori e forme. Il bello dei ciottoli è che possono essere modificati a piacimento, senza spendere né troppa fatica né denaro.

L’aiuola, in questo modo, otterrà una propria personalità. Non sarà il classico vaso anonimo con piante o fiori. Al contrario, andrà a crearsi un ordine perfetto tra tutti i componenti del giardino. Così, anche in uno spazio ristretto, potrete creare delle composizioni gradevoli e innovative.

Come allestire le aiuole con ciottoli nel giardino

Le aiuole con ciottoli vanno posizionate all’interno del giardino secondo le proprie esigenze e il gusto personale. Di conseguenza, va scelta la tipologia di pianta o fiori da mettere all’interno. Non tutta la vegetazione ha le medesime esigenze: alcuni tipi richiedono più sole altri meno, oppure hanno bisogno di zone con semi-ombra; alcune invece crescono più velocemente di altre. I fattori da prendere in considerazione sono vasti. In linea generale non c’è una pianta che si addice di più a questo tipo di composizione ma ci si orienta, solitamente, verso specie perenni e sempreverdi per evitare di doverle sostituire in maniera frequente.

Per rendere ancora più personale la composizione, le aiuole con ciottoli si possono arricchire con decorazioni di diverse forme e materiali. In questo modo si creano contrasti tra rifiniture e colori diversi, enfatizzando lo stile del giardino o dell’area verde. Si possono utilizzare luci, lanterne, sagome illuminate di animali, abbeveratoi per uccellini. Date spazio alla vostra fantasia poiché sono proprio i dettagli che fanno la differenza!

Una volta scelti i colori dei ciottoli e il tipo di vegetazione da posizionare, bisogna capire la quantità esatta da utilizzare. Infatti, a volte si rischia di metterne una quantità di prodotto spropositata. Il tutto deve essere armonico. Per questo, in base alla grandezza dello spazio a disposizione, è bene regolarsi sulla quantità di ciottoli da posizionare.

In ogni caso, possiamo affermare che abbellire un giardino posizionando delle simpatiche e graziose aiuole con ciottoli crea un ambiente unico e irripetibile. Tra la vasta scelta di colorazioni e forme, i ciottoli rispondono perfettamente ai propri gusti estetici e assicurano un perfetto bilanciamento con la vegetazione che accolgono.